Posare un pavimento in legno è un'operazione che richiede grande
attenzione ed esperienza.
Il raggiungimento di una posa ottimale del parquet dipende da una
serie di accorgimenti fondamentali, ai quali gli operatori e tecnici
del settore si attengono rigorosamente.
Prima di effettuare la posa assicurarsi che il massetto sia
assolutamente liscio e non presenti fessurazioni, se battuto con il
martello deve risultare pieno e compatto e non dovrà sgretolarsi se
strisciato con un chiodo. Essere sicuri che l’ambiente dove andrà a
posarsi il pavimento sia in perfette condizioni è fondamentale per
la futura stabilità del parquet. Se si posa su di un pavimento
riscaldato avere l’accortezza di mantenere l’impianto spento nelle
48 ore prima e dopo la posa.
Per quanto riguarda un pavimento in legno i tipi principali di posa
sono tre: posa incollata, posa flottante, posa inchiodata.
LA POSA INCOLLATA
Per la posa incollata viene steso sul massetto uno strato di colla e
tirata con movimenti a semicerchio. Alla fine di questa operazione
si otterranno delle righe di colla che devono coprire la superficie
uniformemente: un eccesso o un difetto nella quantità della colla
crea degli squilibri nel prodotto finito. Si posano i listoni per file
lasciando un giunto per l’assestamento a ridosso delle pareti.
Questa tecnica è adatta anche per gli ambienti con riscaldamento a
pavimento.
LA POSA FLOTTANTE
Questo tipo di posa, identica a quella utilizzata per i pavimenti in
laminato, è la più utilizzata. Si basa su un sistema di incastro tra le
tavole che vengono agganciate tra di loro fino a comporsi come un
piano solido. È spesso necessario disporre uno strato di
sottopavimento per migliorare la posa questo strato ha spesso una
funzione fonoassorbente. Le tavole assicurate le une alle altre ed
incollate con colla vinilica restano solide. La posa flottante è dettta
anche posa galleggiante.
LA POSA INCHIODATA
Si posizionano le tavole sulla superficie da rivestire e, quando sono
sistemate, si provvede a inchiodare le tavole al massetto. È un
operazione che richiede perizia per non danneggiare il legno e per
procedere in modo sistematico e senza imperfezioni. Lasciare
sempre lo spazio di assestamento di qualche centimetro dalla
parete.
MANUTENZIONE
Mautenzione ordinaria
Per valorizzare la propria pavimentazione in legno e mantenerla in
buono stato è consigliato compiere delle periodiche operazioni di
pulizia e di manutenzione. Per la manutenzione ordinaria si tratta
per lo più di piccoli accorgimenti di tutti i giorni o settimanali. La
pulizia e la manutenzione dipendono molto dall’utilizzo del
pavimento e dal grado di usura al quale è sottoposto, sarà inferiore
in ambienti come camere da letto e studi, molto elevato per negozi e
uffici.
Rimuovere periodicamente la polvere dalla superficie e pulire il
pavimento con un panno umido e del detersivo neutro. Per il
trattamento del vostro pavimento vi consigliamo, in particolar
modo, il sapone Dergos, un prodotto apposito della Carver.
Manutenzione straordinaria
Periodicamente, in funzione del proprio pavimento, è opportuno
intervenire in modo deciso una volta ogni tre, cinque o anche dieci
anni (ogni parquet ha una sua storia) al fine di ripristinare le
caratteristiche del proprio pavimento e farlo ritornare come nuovo,
sostituendo eventuali elementi danneggiati.
Per i pavimenti verniciati, quando si notano i primi segni dell’usura
sullo strato superiore, è opportuno procedere levigando e
carteggiando per rimuovere la vecchia vernice e procedere con una
nuova verniciatura.
Per i pavimenti trattati a cera lucidare con buona frequenza e
passare un sottile strato di cera, assicurarsi di allontanare le tracce
di gomma o macchie con l’apposito solvente.
È opportuno pianificare una passata di cera e una lucidatura
consistente per tutta la pavimentazione ogni anno.
I pavimenti trattati ad olio vanno opportunamente oliati con gli
appostiti prodotti e passati con una lucidatrice. Se si dovesse
riscontrare che una porzione del pavimento si sta usurando in modo
maggiore passatela con un panno oliato e lucidatela con più
frequenza
Tel: 3385214959
email: ideaparquet.it@gmail.com
IdeaParquet